
19
Marzo
Roberto Battiston: “Gli scienziati hanno toccato il Big Bang”
Share the post "Roberto Battiston: “Gli scienziati hanno toccato il Big Bang”"
Dagli amici della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Festival gemellato a Futura riceviamo e pubblichiamo questa anticipazione
Una sola frase per spiegare l’inestimabile passo avanti compiuto dalla Scienza nella scoperta dell’Universo e delle sue origini. A parlare è il prof. Roberto Battiston, fisico e vicepresidente dell’esperimento AMS-02 sulla Stazione spaziale internazionale (Esa – Nasa), ospite della IV edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Conoscenza e della seconda edizione di Futura che, dopo l’ufficializzazione in queste ore della scoperta avvenuta all’Università di Harvard, assicura: “La Festa sarà una straordinaria occasione per spiegare al pubblico l’importanza di questa acquisizione, che potrebbe confermare definitivamente la teoria dell’Inflazione“. Una scoperta del tutto eccezionale, di portata pari a quella del Bosone di Higgs, che fu alla ribalta di tutti media – e delle conversazioni quotidiane – lo scorso anno.
“Catturati i primi vagiti dell’Universo”, così le testate giornalistiche di tutto il mondo hanno titolato nelle ultime ore. Ma cosa significa? Un esperimento condotto dall’Università di Harvard e dai suoi ricercatori ha confermato l’esistenza delle onde gravitazionali, oggetto di ricerca fin dagli anni cinquanta. Insomma, una “fluttuazione quantistica di materia ed energia” come la chiama Battiston, generatasi nell’Universo subito dopo il Big Bang e che avrebbe prodotto un’espansione del cosmo stesso, enorme, violenta e repentina, generando “spazio-tempo in cui materia ed energia iniziarono un ballo indiavolato scambiandosi ruoli ad un ritmo frenetico”. La conferma sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali, una “eco” dei primi istanti di vita dell’Universo, potrebbe avallare definitivamente la teoria dell’Inflazione, già teorizzata da Einstein e non solo, secondo cui l’Universo, immediatamente dopo il Big Bang avrebbe subito una espansione vertiginosa. Questo spiegherebbe la perché l’Universo appare cosi’ “uniforme” da un punto all’altro.