
9
Dicembre
Futura sugli scudi nazionali grazie a Twitter e Leopardi
Share the post "Futura sugli scudi nazionali grazie a Twitter e Leopardi"
Futura è nuovamente sotto i riflettori nazionali. Dopo aver lanciato i risultati delle primarie dei lettori forti, iniziativa che ha incuriosito anche numerosi festival della letteratura, questa volta la manifestazione diretta da Gino Troli viene citata sulle pagine del Fatto quotidiano per il concorso poetico proposto su Twitter, dal linguista Massimo Arcangeli, uno dei coordinatori di sezione.
Grazie alla collaborazione con il blog Scritture Brevi e al lavoro della sua creatrice, la prof.ssa Francesca Chiusaroli, il contest ha riscosso un notevole successo. Il titolo del concorso era M’è dolce il cinguettar… e si è svolto tra il 29 giugno, data di nascita di Leopardi, e il 25 luglio, primo giorno di Futura Festival 2014.
I partecipanti hanno riscritto e inviato in forma di cinguettii’ di 140 caratteri un brano delle Operette morali o un pensiero dello Zibaldone (senza dimenticare di citare l’hashtag #Leopardeide) e i migliori sono stati premiati durante Futura. Tutti i tweet letti in sequenza hanno poi formato una sorta di poema in prosa, una Leopardeide moderna.
Il contest M’è dolce il cinguettar… era stato anticipato da Leopardi per sempre: il visibile poetare, che per tre mesi ha inondato i social con l’hashtag #Semprecaromifu. In questo caso si è trattato di comporre un viaggio per immagini, pubblicando foto o video (max 3 minuti) accompagnati da un verso dei Canti di Leopardi. L’iniziativa ha anche riscontrato l’interesse dell’Unesco.