
8
Ottobre
Diego Fusaro firma un nuovo appuntamento di Futura
Share the post "Diego Fusaro firma un nuovo appuntamento di Futura"
Il giovane filosofo Diego Fusaro torna a Civitanova Marche. Dopo essere stato tra i protagonisti della prima e seconda edizione di Futura festival, il ricercatore torinese arriva a Carta Canta per un appuntamento realizzato in collaborazione con la manifestazione estiva diretta da Gino Troli.
Martedì 14 ottobre al Teatro Cecchetti, alle 21, Fusaro presenta il suo ultimo libro Il futuro è nostro. Il saggio illustra il sistema economico in cui viviamo che, a differenza dei regimi del passato, non pretende di essere perfetto: semplicemente nega l’esistenza di alternative. Per la prima volta il potere non manifesta le proprie qualità, ma fa vanto del proprio carattere inevitabile. Il libro è un colpo di frusta alla retorica della realtà come situazione immutabile, all’abitudine di prenderne atto anziché costruirne una migliore. Si impone così il principale comandamento del monoteismo del mercato: “non avrai altra società all’infuori di questa!”. Il primo compito di una filosofia resistente è quindi ripensare il mondo come storia e come possibilità, creare le condizioni per cui gli uomini si riscoprano appassionati ribelli in cerca di un futuro diverso e migliore. A partire da questo pensiero in rivolta, si può combattere il fanatismo dell’economia: e, di qui, tornare a lottare in vista di una più giusta “città futura”, un luogo comune di umanità in cui ciascuno sia ugualmente libero rispetto a tutti gli altri. Ingresso gratuito.
Fusaro è ricercatore in Storia della Filosofia presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha fondato e dirige uno dei principali siti internet italiani di filosofia (“La filosofia e i suoi eroi”, www.filosofico.net), punto di riferimento per il dibattito filosofico on line. Oltre a numerosi convegni italiani e internazionali, nel settembre del 2012 ha tenuto una lectio magistralis sul Capitale di Marx al Festival della Filosofia di Modena e, nel giugno del 2013, una lezione sul rapporto tra economia e filosofia al Festival dell’Economia di Trento. Tra i suoi ultimi libri Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita (2010), Minima Mercatalia. Filosofia e capitalismo (2012), Coraggio (2012), Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile (2013) e Il futuro è nostro (2014).